© 2020. Vittorio Contini - Tutti i diritti riservati

Studio Vittorio Contini

338 3522882

Colposcopia digitalizzata


La colposcopia è l’osservazione del collo dell’utero mediante il colposcopio, una specie di microscopio a distanza che permette di vedere molto ingrandita la cervice uterina e quindi di osservare in modo dettagliato, dopo l’applicazione locale di alcuni reagenti, gli epiteli che la rivestono. La dinamica di questi epiteli, cioè le loro modificazioni nel tempo, che possono avvenire anche in brevi periodi, è essenziale per lo studio e la terapia delle patologie.

Tre immagini del collo dell'utero: due normali ed una patologica

fbc112581cbbe65c9e365249c51c3d9b8c211a4a
cba600fdd62aa4ec3fe36d4c69b284ec4423d5cf
aa2662a1abbd2dc312f05110acaa469514b4ca25

Cervice con ectopia

Immagine precedente a

maggior ingrandimento

Condiloma acuminato del collo dell'utero

Ectopia è l'epitelio del canale cervicale che occupa parte dell'epitelio esterno del collo dell'utero. Viene comunemente ma erroneamente chiamata anche "piaghetta"

A maggior ingrandimento l'aspetto

dell'ectopia ricorda degli acini d'uva

Si possono vedere i vasi capillari che percorrono in andata e ritorno le papille del condiloma

La colposcopia digitalizzata, che consente l’osservazione e la comparazione nel tempo dei quadri colposcopici, monitorandone l'evoluzione nella stessa paziente, riveste una fondamentale importanza: questi rilievi (impossibili fino ad alcuni decenni fa) possono oggi essere eseguiti mediante l’archiviazione, la conservazione, la consultazione delle immagini digitali registrate insieme ai relativi dati della cervice uterina. Il tutto deve essere gestito da hardware e software opportuni, che consentano una rapida acquisizione, la stampa, l'invio dei risultati e quindi un’adeguata analisi delle patologie.

Le patologie più importanti sono quelle causate dal papilloma virus (HPV). L’HPV è la causa del tumore cervicale. L’incidenza di questo tumore ha subìto negli ultimi decenni un crollo nei paesi industrializzati, dovuto innanzitutto al Pap test e alla colposcopia. Il pap test eseguito su vasti strati di popolazione evidenzia o pone dei dubbi su eventuali patologie; la diagnosi definitiva è il risultato di biopsie mirate, eseguite sotto guida colposcopica. Sempre sotto guida colposcopica gli stadi pretumorali (cioè guaribili), vengono trattati e molto spesso risolti.

Purtroppo in molte aree del terzo mondo (es. in Africa), provvedimenti come lo screening di vaste aree di popolazioni o la vaccinazione delle giovani donne non sono stati mai attuati; il cancro del collo dell’utero risulta ancora, in tali regioni, al primo posto nelle cause di mortalità femminile.